
Non fate finta di dimenticarvene e spegnete tutti i dispositivi elettrici non necessari dalle 18 in poi... (non è una cattiva idea quella di spegnere anche quelli necessari per 10 minuti e cenare, magari, a lume di candela).
Conoscerete tutti i dettagli dell'iniziativa se seguite regolarmente la bella trasmissione pomeridiana di Radio2, Caterpillar. In alternativa, il materiale informativo sulla manifestazione e le spiegazioni varie sono disponibili sul sito dell'iniziativa. Ricordiamo che l'anno scorso Terna (l'ente gestore della rete di trasmissione nazionale) comunicò, nei giorni successivi all'inizativa, che in un solo pomeriggio sono stati risparmiati 300 MegaWatt, pari al consumo di 5 milioni di lampadine.
Ma soprattutto, dopo il 15 febbraio, ricordiamoci ogni giorno di quei piccoli gesti che non ci costano nulla (anzi!) e sono molto importanti, moltiplichiamoli e facciamo proselitismo: non lasciare in stand-by i nostri aggeggi elettronici, spegnere la TV la notte, staccare lo scaldabagno, non tenere aperto per mezz'ora il frigo, chiudere sempre bene il rubinetto...
Illuminiamo di meno oggi, per illuminare il futuro.
Nessun commento:
Posta un commento