
«Michele Santoro ha violato il pluralismo».
Per questo il Consiglio dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha inviato un richiamo alla Rai. Sott'accusa il programma Annozero, che non avrebbe rispettato, secondo il presidente dell'Authority Corrado Calabrò i principi di completezza e correttezza dell'informazione, di obiettività, equità, lealtà, imparzialità, pluralità dei punti di vista e osservanza del contraddittorio, in base all'atto di indirizzo della commissione di Vigilanza. Un modus operandi riscontrato secondo Calabrò soprattutto nelle puntate del 4 ottobre (sul caso Mastella-De Magistris), del 6 dicembre (sulla riforma Tv con il il ministro Gentiloni) e del 20 dicembre (sul caso Forleo-D'Alema e intercettazioni Berlusconi-Saccà). L'Authority fa capire di non essere disposta a fare sconti sulla questione: Calabrò annuncia infatti che vigilerà sul rispetto di questo stesso richiamo e in caso di ulteriori violazioni richiederà al vertice di Viale Mazzini di «attivarsi nei confronti dei dirigenti responsabili», dando corso ai provvedimenti sanzionatori previsti dalla legge. Più in generale, nel mirino dell'Autorità sono finiti i «processi mediatici». «In televisione - ha spiegato Calabrò - il processo, lo pseudo processo o la mimesi del processo non si possono fare. L'informazione deve essere equilibrata, obiettiva e deve garantire il contraddittorio senza anticipare giudizi su questioni ancora sub judice». Questo, ha detto ancora il presidente dell'Autorità, «non vuol dire porre limiti alla libertà di informazione. Ma l'informazione non può diventare gogna mediatica nè spettacolarizzazione ispirata più all'amore per l'audience che all'amore per la verità ».
persone che sapeva essere processate e condannate per reati di mafia
. Non c'è il contradditorio. Cioè: non si fa, se non in presenza del politico medesimo.Avvertirne uno -afferma sul manifesto di oggi Norma Rangeri- per educare tutti gli altri all'autocensura (come se ce ne fosse bisogno!)
Ma allora, pluralismo cosa significa? Che se si parla di terrorismo bisogna invitare in trasmissione Renato Curcio e Valerio Fioravanti? Se si parla di terrorismo islamico bisogna invitare ad intervenire Bin Laden? Che se si parla di Forza Italia o dell'Udc è necessario inviatare le associazioni antimafia? Se no, non vale?
Nessun commento:
Posta un commento