giovedì 21 febbraio 2008

Dicono di noi...

La foto imbarazzante dell'immondizia per le strade di Napoli
pubblicata sulla copertina del settimanale Newsweek


Non va per il sottile Newsweek di questa settimana. "Agony and the Ecstasy. Italy barely functions. Yet its people are happy. What explains this?" Ossia: Agonia ed estasi. L’Italia funziona a malapena. Eppure il suo popolo è felice. Come si spiega?”.
Imbarazzante la copertina del settimanale, l'ennesima foto dell'immondizia nelle strade campane, e il titolo a caratteri cubitali: "La confusione dell'Italia".
L'analisi di Newsweek, tuttavia, non si ferma all'emergenza rifiuti: si parla anche della storia infinita delle maree che minacciano Venezia, del debito pubblico inarrestabile, di un Paese che non cresce e sul quale pesano gli interventi del Vaticano nell'agenda politica. Il futuro? A voler essere ottimisti, per lo meno incerto, visto che gli Italiani si trovano di fronte l'alternativa poco definita ancora del "dopo-Prodi" e il ritorno come premier di Berlusconi, "tycoon-showman". "Come è possibile – si chiede Newsweek – che un Paese così delizioso si sia ridotto in tali disastrate condizioni politiche ed economiche?".
Una prima, parziale risposta deriva da quello che Newsweek definisce "dolce vita factor": gli Italiani amano la vita e se la godono dimenticando problemi irrisolti da anni e confidando nello 'stellone' nazionale. L'Italia è come il protagonista del film 'Caos calmo', un vedovo seduto sulla panchina di un parco, dedito alla buona tavola e spettatore del mondo che cambia, in perenne attesa del "colpo di genio".
Insomma, per Newsweek l'Italia resta "una nave tra i marosi che miracolosamente evita il disastro. Ma fino a quando? Il Paese è nel caos e rischia di diventare, se non lo è già, la parte più disastrata d'Europa, economicamente, politicamente e socialmente". Non l'aiuta, paradossalmente, il resto del mondo, affascinato dalla sua invidiabile posizione geografica, dal patrimonio d'arte e cultura. All'estero, l'Italia piace anche così, lascia capire Newsweek, e questa indulgenza vale al paese una sorta di status speciale che se in passato è stata la salvezza, ora potrebbe diventare un limite.

Anche il Wall Street Journal dell'"angoscia italiana". "Le imminenti elezioni politiche - scrive oggi il quotidiano americano - creano confusione nelle sale di consiglio delle aziende nazionali. E gli investitori sono giustamente preoccupati". Esemplare il caso Alitalia: le trattative con Air France vanno avanti affrontando "turbolenze", e le aziende a partecipazione statale, anche quelle che vanno molto bene come Eni, Enel e Finmeccanica, vivono una fase di totale incertezza sui successori degli attuali vertici. "Una triste storia", conclude il Wsj, che dimostra "come le grandi industrie italiane restino in mano a poche famiglie ereditarie o a governi instabili".

Nessun commento: