giovedì 17 luglio 2008

Non basta.

PARIGI - Non basta. Non basta lo scudo penale per le quattro più alte cariche dello stato. Non basta la norma "blocca processi" diventata "slitta processi". Per il premier "c'è la necessita ab imis di una riforma del sistema giudiziario italiano". Berlusconi parla con i cronisti a Parigi al termine del vertice Euromed. Anche con la separazione delle carriere? "Io credo - risponde il premier - che si debba fare di più". Quanto di più? "Molto di più..." aggiunge il premier. (la Repubblica, 14 luglio)

Cosa avrà in mente quando parla di riforma radicale?
Di magistrati assunti con contratto co.co.co?
Di giudici che si dovranno sottoporre al televoto, come al Grande Fratello?
Del voto del pubblico di "Ok la condanna è giusta" dopo una sentenza?
Del ripristino dell'immunità parlamentare con la licenza di uccidere?
Immagino già il discorso davanti alle telecamere riunite, a reti unificate: "La politica spezzerà le catene che la magistratura le ha imposto... Spezzeremo le reni ai giudici... il politico traccia il solco ma è la mazzetta che lo difende".


Dal Piano di "Rinascita democratica" della loggia massonica Propaganda 2 di Licio Gelli:
"[...]Per la Magistratura è da rilevare che esiste già una forza interna (la corrente di magistratura indipendente della Ass.Naz.Mag.) che raggruppa oltre il 40% dei magistrati italiani su posizioni moderate. E' sufficiente stabilire un raccordo sul piano morale e programmatico ed elaborare una intesa diretta a concreti aiuti materiali per poter contare su un prezioso strumento, già operativonell'interno del corpo anche ai fini di taluni rapidi aggiustamenti legislativi che riconducano la giustizia alla sua tradizionale funzione di elemento di equilibrio della società e non già di evasione.
Qualora invece le circostanze permettessero di contare sull'ascesa al Governo di un uomo politico (o di una équipe) già in sintonia con lo spirito del club e con le sue idee di "ripresa democratica" è chiaro che i tempi dei procedimenti riceverebbero una forte accelerazione anche per la possibilità di attuare subito il programma di emergenza e quello a breve termine in modo contestuale all'attuazione dei procedimenti sopra descritti.[...]"

Nessun commento: